martedì 10 aprile 2012
Murgia / 11
martedì, ottobre 18, 2011
Brividi di diversità
Sembrano baci
stampati sui tepali
che per pudore
colorano di rosso
e mani vellutate
carezzano le guance
Copyright © Lorenzo 18.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 05:57 |
categoria:le mie poesie, murgia, bussokusekika
lunedì, ottobre 17, 2011
Diversamente
D'integrazione esempio offre natura
servita in piatto unico esaltato
d'un lettino di soffici colori
danno speranza nella tolleranza
a maestri d'opposti e divisioni
guerre diatribe contrapposizioni
guardate e comprendete quest'unione
di foglie a cuore simbolo d'amore
di stelle bianche e rosse buganville
miste a specie di semplici sorelle
rami legati a ritmo modulare
un codice genetico intrecciato
bianco con rosso e verde in sfumature
a ben guardare sembra la bandiera
Copyright © Lorenzo 17.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 07:09 |
categoria:le mie poesie, murgia,
autunno, sonetto, filosofia
domenica, ottobre 16, 2011
Stelline
Stelline bianche
distese su tappeto
verde di foglie
miscela di colori
alba di festa intorno
Copyright © foto mia Lorenzo 16.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:01 |
categoria:le mie poesie, murgia,
autunno, tanka
sabato, ottobre 15, 2011
/ Ignaro commensale ]
© da un commento di Alfonso
Cosa conosce ignoto della strada
della fatica immensa sopportata
dai contadini intenti alla raccolta
s'alzano in fretta per scaldare il giorno
per riempire i sacchi delle olive
rimesse a mani nude e infreddolite
gli spasimi nell'anno sopportati
per rimandare indietro quei malanni
insidie grandi tramano le drupe
appese ancora a lance verdeggianti
se vincono i batteri cambia il gusto
muta il sapore in frutto delicato
eppur l'ignaro non conosce il danno
che reca a ricompensa dell'annata
cosa ne sa il commensale ignaro
di scale a pioli o sacchi da comporre
di uomini che scalano le chiome
di donne intente a rovistar le zolle
in terra chine a scavezzar la schiena
nulla va perso di quei dolci frutti
e ritornare a sera fra le mura
cosa ne sa ..il commensale ignaro ..
dell'opera disposta e sopportata
per ricavare l'olio per l'annata
Copyright © foto di un tempo Lorenzo 15.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:59 |
categoria:le mie poesie, memoria, costume,
commento, murgia, endecasillabi, storia,
distico elegiaco
venerdì, ottobre 14, 2011
Squarci
Fertili drupe
i campi sono pieni
ricca raccolta
in squarci di sereno
parte tra buio ed alba
frattanto il sole
che s'alza alla marina
irradia i campi
ponendo ai contadini
lavori da comporre
panni di fibra
ai piedi di quei tronchi
carichi adesso
di olio per dispensa
per pane e pomodoro
Copyright © Lorenzo 14.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 07:31 |
categoria:le mie poesie, memoria,
renga, murgia, autunno
giovedì, ottobre 13, 2011
Anima
A ben guardare immagine d'ulivo
il fusto a nodi carico d'anelli
nell'anima del tronco fino a pelle
ritrovo stesse drupe che nel tempo
sono cresciute al salto di stagioni
sole di murgia e sale di marina
soffiati al freddo vento di maestro
quando le spume sopra spire d'onde
a pochi passi d'esto campicello
anime verdi oppure nero verdi
i frutti d'oliarole dei miei passi
ancora poco per passare i giorni
ai piedi di quest'alberi fecondi
e ricordare i riti a settentrione
Copyright © Lorenzo 13.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:54 |
categoria:le mie poesie, memoria, costume,
murgia, autunno, sonetto
mercoledì, ottobre 12, 2011
Damigella
Campanula diversa
s'appoggia tutta albina
d'ippocastano al fusto
protetta e solitaria
squillante a stelo ritto
che s'apre a mezzo sole
ombra d'ombrello in frasche
e foglie a protezione
si chiude al tramontare
quando la notte scende
nell'umido giardino
sembra una dama bianca
con veste rivoltata
per ballerina in palco
scenico al naturale
è ancora damigella
in splendida gonnella
Copyright © Lorenzo 12.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:58 |
categoria:le mie poesie, murgia, autunno,
settenari, distico elegiaco
lunedì, ottobre 10, 2011
Grazie !!
Diversamente e spicchi di speranza
come le margherite che dischiuse
al sole dell'estate che s'adombra
nel vento di tempesta in un soffiare
frammenti di ricordi e fra i più belli
vissuti nella vita mia passata
tra i banchi della scuola e della storia
dentro quei cuori immerso in empatia
radura silenziosa piena d'erba
massi di pietra condivisi i suoni
del luogo che salita faticosa
apriva a tutti gli attimi d'amore
il libro cuore degli antichi segni
può contenere ancora mille storie
tra mutui aiuti aperte riflessioni
giornate piene al sole dell'amore
che m'hanno dato in anni già trascorsi
come le margherite qui presenti
astri gaudenti in mezzo a quei dirupi
tra quei sentieri un punto faticosi
Copyright © Lorenzo 10.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 07:53 |
categoria:riflessioni, le mie poesie,
memoria, murgia, monti, endecasillabi
sabato, ottobre 08, 2011
Rosa della Murgia
Si nutre d'aria tenera e frizzante
nella terra di murgia pietre e arbusti
eppur risalta per beltà silvestre
sembrano ovetti ravanelli rossi
un falso frutto invece che si mostra
nel bosco voluttuoso con ardore
fusto verdastro carico di spine
si sa che rosa cresce tra cespugli
sembra combattimento d'armi in chiasma
e nelle spade petali di fiori
chiusi a difesa in piccol fusetti
poi s'aprono nell'anfora fiorita
tra stami paralleli un poco scuri
miele rosato ed api che fan festa
Copyright © foto mia e versi del 23.11.06
riproposti in metrica Lorenzo 8.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 07:11 |
categoria:le mie poesie, murgia, sonetto
lunedì, ottobre 03, 2011
Sporta
Si sente autunno estivo sotto pelle
tinta di sole assieme ad aria tersa
ora d'ottobre s'ode il venticello
ma di parlar di brume non è cosa
eppure un tempo si sentiva odore
di piogge sui tratturi della murgia
e già si preparava sporta in giunchi
per porvi dentro i funghi cardoncelli
da mettere sott'olio per l'inverno
oppure da proporre per la mensa
la musica del giorno per famiglia
ora quel cesto vive silenzioso
riposto nella solita cantina
spettando il tempo d'umido di murgia
Copyright © Lorenzo 3.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:39 |
categoria:le mie poesie, memoria, costume,
murgia, sonetto
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento