
Il cantiere (dal latino cantherius, "cavallo castrato", passato poi a significare "cavalletto di sostegno") è un'area di lavoro temporanea nella quale si svolge la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di un fabbricato, o uno scavo archeologico. Un cantiere può essere fisso (ad esempio nella costruzione di un edificio o di una nave) o mobile (come ad esempio nella costruzione di strade, gallerie, ferrovie, ecc.).
Tipi
Si distinguono vari tipi di cantiere, ed i più noti sono:
il cantiere edilizio
il cantiere impiantistico
il cantiere navale
il cantiere aeronautico
il cantiere stradale
il cantiere archeologico
Dal punto di vista produttivo, il cantiere è un'organizzazione a punto fisso, nel quale cioè il prodotto rimane fermo e sono le attrezzature e le maestranze che si muovono, in contrapposizione a quanto accade nelle organizzazioni per processo o per prodotto.
Cantiere edilizio
È il luogo e l'insieme di impianti, attrezzature, magazzini e uffici in cui si svolgono i lavori edili appartenenti al dominio dell'ingegneria civile. I lavori edili comprendono più in generale:
opere di manutenzione, riparazione e demolizione;
opere di conservazione, risanamento e ristrutturazione;
scavi;
montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
realizzazione di nuovi edifici e/o delle opere civili per le nuove infrastrutture ecc.
Il cantiere edile si distingue dal cantiere speciale.
Il cantiere speciale è un cantiere che per tipologia di lavoro, per attrezzature e manodopera, richiede elevata specializzazione. Esso riguarda:
le opere di movimento della terra;
le fondazioni speciali;
le costruzioni stradali;
le gallerie;
le dighe;
prefabbricazioni per ponti e viadotti.
Particolare attenzione viene rivolta alle macchine edili per ridurne le discontinuità di utilizzazione; con percorsi interni minimi e contemporaneamente agevoli ad autocarri e macchinari.
Il notevole sviluppo dell'edilizia e la conseguente necessità di eseguire rapidamente sia i lavori sia le costruzioni progettate hanno richiesto un uso sempre più diffuso degli elementi prefabbricati.
Il D.Lgs. 81/08 (capo IV) ha introdotto una serie di novità interessanti in materia, appesantendo le responsabilità del Committente in merito alla nomina e alla verifica dell'operato del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri in fase di progettazione e di esecuzione (culpa in eligendo e in vigilando).
Professioni richieste
Le professioni più tipiche che caratterizzano un cantiere edilizio (in ordine logico nella catena di produzione) sono:
il direttore dei lavori, rappresenta il committente e si assicura che le indicazioni del progetto vengano attuate correttamente;
il capocantiere, coordina le attività di cantiere, avvalendosi di capisquadra e di assistenti di cantiere;
il responsabile per la sicurezza (in Italia: coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento), si occupa degli aspetti riguardanti la sicurezza e in particolare della prevenzione degli infortuni;
il carpentiere e il ferraiolo preparano le strutture dei pilastri, delle travi e dei solai;
i muratori realizzano i muri perimetrali ed i tramezzi interni;
gli impiantisti realizzano le opere idrauliche, elettriche, di lattoneria nelle varie fasi di lavorazione;
i pontisti si occupano del montaggio e smontaggio dei ponti di servizio;
gli operai specializzati per i sottofondi si dedicano alla realizzazione di manti insonorizzanti e massetti;
i trabuccanti si occupano delle finiture dei muri con intonaco;
i piastrellisti si occupano delle finiture dei pavimenti con piastrelle o palchetti, e dei muri con piastrelle;
i serramentisti montano porte e finestre;
i decoratori verniciano muri, serramenti e arredi;
i vetrai montano i vetri su porte, finestre e balconi;
i cartongessisti sono operai specializzati nell'uso del cartongesso o altre lastre e pannelli simili.
(si trascurano altre professioni considerate meno tipiche dei cantieri edili)
Cantiere impiantistico
La realizzazione di grandi impianti (energetici, chimici, petrolchimici, nucleari, ecc.) presuppone la costruzione in uno spazio limitato di sistemi impiantistici complessi, che perlopiù sono contenuti in diversi edifici e spesso comprendono componenti ingombranti e di difficile trasporto. La realizzazione richiede la presenza simultanea di un grande numero di imprese specialistiche e determina problemi complessi di coordinamento per assicurare la prevista sequenza costruttiva o l'introduzione di modifiche in corso d'opera, tali da ottimizzare il tempo e i costi di realizzazione nonostante il verificarsi di difficoltà impreviste. Il cantiere impiantistico è perciò estremamente complesso ed è normalmente caratterizzato da una sovrapposizione fra progettazione e realizzazione, tanto che i disegni finali dell'opera (gli as built) sono il risultato finale della costruzione.
Il D.Lgs. 81/08 (capo IV) ha introdotto una serie di novità interessanti in materia, appesantendo le responsabilità del Committente in merito alla nomina e alla verifica dell'operato del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri in fase di progettazione e di esecuzione (culpa in eligendo e in vigilando).
[...]
Fonte Wikipedia