venerdì 16 marzo 2012
dei Sonetti / 23
giovedì, ottobre 13, 2011
Anima
A ben guardare immagine d'ulivo
il fusto a nodi carico d'anelli
nell'anima del tronco fino a pelle
ritrovo stesse drupe che nel tempo
sono cresciute al salto di stagioni
sole di murgia e sale di marina
soffiati al freddo vento di maestro
quando le spume sopra spire d'onde
a pochi passi d'esto campicello
anime verdi oppure nero verdi
i frutti d'oliarole dei miei passi
ancora poco per passare i giorni
ai piedi di quest'alberi fecondi
e ricordare i riti a settentrione
Copyright © Lorenzo 13.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:54 |
categoria:le mie poesie, memoria, costume,
murgia, autunno, sonetto
domenica, ottobre 09, 2011
Soffio
E quando fischia in rivoli di pioggia
s'adagia prepotente sulla roggia
questo il fluire in turbine saetta
i baveri si alzano con fretta
in quei mattini in lacrimate brine
quando la bruma afferra il fiato fine
che esce dalle virgole di gola
prendendo il corso suo che s'invola
lungo le rive di piste imbiancate
che in inverno sono lastre ghiacciate
ci ritroviamo d'insieme abbracciati
e mentre soffia ci trova imbronciati
per il tempo che s'infrange sul monte
scaduto come i rivoli di fonte
Copyright © Lorenzo 8.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 07:11 |
categoria:le mie poesie, monti, sonetto
sabato, ottobre 08, 2011
Rosa della Murgia
Si nutre d'aria tenera e frizzante
nella terra di murgia pietre e arbusti
eppur risalta per beltà silvestre
sembrano ovetti ravanelli rossi
un falso frutto invece che si mostra
nel bosco voluttuoso con ardore
fusto verdastro carico di spine
si sa che rosa cresce tra cespugli
sembra combattimento d'armi in chiasma
e nelle spade petali di fiori
chiusi a difesa in piccol fusetti
poi s'aprono nell'anfora fiorita
tra stami paralleli un poco scuri
miele rosato ed api che fan festa
Copyright © versi del 23.11.06
riproposti in metrica Lorenzo 8.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 07:11 |
categoria:le mie poesie, murgia, sonetto
giovedì, ottobre 06, 2011
Giglio rosso
Rosso di sera bel tempo si spera
così chiosava previdente attesa
crepuscolo in cammino verso notte
un pentagramma note musicali
le macchie al centro in petali sfiziosi
pendii scoscesi ed assolati prati
sopra le erbe mediche d'altura
virgole brune inserti di natura
austero nell'altezza e verde cupo
s'alterna nelle foglie lanceolate
giammai da solo è sempre in compagnia
in tavola rotonda in allegria
corolla a coppa alla natura brinda
mentre la brina in tepali si poggia
Copyright © Lorenzo 6.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 08:18 |
categoria:le mie poesie, monti, sonetto
mercoledì, ottobre 05, 2011
La Mente e il Cuore
Adesso noti un tempo sconosciuti
siamo riuniti da comune fuoco
di Mente e Cuore un angolo di sogno
passo a memoria il fine e l'intenzione
di singole persone in chiari intenti
insieme siamo il senso di speranza
Vi guardo e Vi comprendo nell'insieme
in terra amica si vive unicità
siamo un esempio d'italica unità
eppure siam lontani e assai vicini
a volte siam distanti per gli affanni
che avvolgono dimore nelle spire
ci ritroviamo sempre e sempre uniti
per stringerci le mani in Comunione
Copyright © Lorenzo 5.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:42 |
categoria:le mie poesie, auguri,
emozioni, monti, sonetto, filosofia, storia
martedì, ottobre 04, 2011
Parvenza
Un lume di parvenza in questo autunno
fiocca la neve in prato dell'altura
l'orchestra dell'inverno prova i fiati
su rose gialle fiori di montagna
gli steli intirizziti in disinganno
nella pianura nostra suona estate
come se fosse agosto un poco meno
al mare sono aperti gli ombrelloni
non per la pioggia d'ottobrino tempo
per arginare i raggi della stella
che facilmente sforano lo squarcio
d'ozono il velo non esiste velo
franco per ora d'ogni protezione
mi godo almeno il fresco di parvenza
Copyright © Lorenzo 4.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 05:34 |
categoria:le mie poesie, monti,
autunno, sonetto
lunedì, ottobre 03, 2011
Sporta
Si sente autunno estivo sotto pelle
tinta di sole assieme ad aria tersa
ora d'ottobre s'ode il venticello
ma di parlar di brume non è cosa
eppure un tempo si sentiva odore
di piogge sui tratturi della murgia
e già si preparava sporta in giunchi
per porvi dentro i funghi cardoncelli
da mettere sott'olio per l'inverno
oppure da proporre per la mensa
la musica del giorno per famiglia
ora quel cesto vive silenzioso
riposto nella solita cantina
spettando il tempo d'umido di murgia
Copyright © Lorenzo 3.10.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:39 |
categoria:le mie poesie, memoria,
costume, murgia, sonetto
venerdì, settembre 30, 2011
Tratturo
Rustica via antica transumanza
di mandrie che ritornano a svernare
dopo stagione in pascolo solare
ricompare così testimonianza
nell'evo giusto creare abbondanza
e tradizioni antiche conservare
sicchè l'annoso senso reintegrare
dimenticar così la ridondanza
tratturo impervio strada che racconta
andirivieni degli antichi armenti
e stazionar di notte negli spazi
per evitar dell'ore scure l'onta
e ritemprarsi tanto in quei momenti
così guardar le stelle negli iazzi
Copyright © Lorenzo 29.10.07
[rime incrociate e replicate ABBA _ ABBA _ CDE _ CDE]
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 07:23 |
categoria:le mie poesie, memoria, murgia,
autunno, sonetto, storia
giovedì, settembre 29, 2011
Musica del mare
tramonto © di Monica Corda
Ondeggia il mare dispiegando il moto
dell'autunno nel vento di settembre
le onde a cavalcioni delle spume
flettono poseidone che si sveglia
dal letargo d'estate d'ora spenta
tutto è più triste negli sprazzi d'afa
gabbiani che s'affollano nel molo
cercano sgombri lanciati da barche
esubero di casse commerciali
la rena disadorna d'ombrelloni
solo un bastone carica la sabbia
residuo di lezioni e danze in corsa
con musica in delirio dal mattino
ritmo di voci inquadrate e in fila
Copyright © Lorenzo 29.9.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:19 |
categoria:le mie poesie, autunno, sonetto
mercoledì, settembre 28, 2011
Campanula morettiana
Meravigliose in nicchia di montagna
un simbolo di voce musicale
donano pace mentre quelle rocce
sembran cristalli luminosi e opachi
come note d'allegro ma non troppo
posate in pentagramma di quel monte
parte in concerto a orchestra di natura
le piante alpine a denti e picciolate
foglie di base a punti e seghettate
d'agosto il regno d'altezze supreme
alta definizione tra le alture
spartiti che si pregiano dei fiori
azzurri o viola come qui s'addice
colore di vendemmia e vino rosso
Copyright © Lorenzo 28.9.11
postato da: 4797orizzonte2 alle ore 06:39 |
categoria:le mie poesie, monti, sonetto
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento